
In treno in Cambogia, vivere un’esperienza unica
Treni lenti e perlopiù destinati al trasporto merci, orari incerti, poche carrozze condivise da uomini e animali, viaggi gratuiti grazie alla sonnolenza del personale di stazione e molto altro, nonostante pochi ne siano a conoscenza – e solo i più avventurosi abbiano sinora deciso di fare la sua scoperta – anche la Cambogia ha una sua rete ferroviaria, dalla storia recente ma tormentata. Le linee del paese sono fondamentale due: quella ovest da Phnom Penh a Poipet sul confine thailandese e quella sud che dalla capitale porta a Sihanoukville, la prima costruita tra il 1930 ed il 1940 mentre la seconda risalente agli anni tra il 1960 ed il 1969.
Nel 1942 entrò in funzione anche un servizio internazionale tra Bangkok e la Cambogia, sospeso però nel 1946 per le tensioni tra i due paesi. Entrambe le linee della ferrovia cambogiana vennero in seguito abbandonate per mancanza di fondi destinati alla manutenzione, quella ovest nel 2009 e quella sud nel 2002, senza contare il drammatico periodo dei khmer rossi in cui le infrastrutture vennero saccheggiate per venderne i materiali. Col tempo queste linee sono tornate a vivere, grazie alla riapertura della ricostruita linea sud nel 2012 per il traffico merci e nel 2016 per quanto riguarda il trasporto dei passeggeri (e di molto altro).
Phnom Penh ► Sihanoukville | |||||
km | New train service… | Friday | Saturday | Sunday | Sunday |
0 | Phnom Penh station depart: | 15:00 | 07:00 | 07:00 | 16:00 |
75 | Takeo station | 16:30 | 08:30 | 08:30 | 17:45 |
166 | Kampot station | 19:40 | 11:40 | 11:40 | 20:40 |
263 | Sihanoukville station arrive: | 22:00 | 14:00 | 14:00 | 23:0 |
Sihanoukville ► Phnom Penh | ||||
New train service… | Monday | Saturday | Sunday | Sunday |
Sihanoukville station depart: | 07:00 | 07:00 | 07:00 | 16:00 |
Kampot station | 08:40 | 08:40 | 08:40 | 17:40 |
Takeo station | 11:50 | 11:50 | 11:50 | 20:50 |
Phnom Penh station arrive: | 14:00 | 14:00 | 14:00 | 23:00 |
Per quanto riguarda la linea occidentale grandi novità sono arrivate proprio nel 2018, quando ad aprile le autorità cambogiane hanno inaugurato i 48km di via ferrata tra Poipet e Sisophon. I lavori per rimettere in sesto i binari della vecchia linea, particolarmente danneggiata tra Pursat e Phnom Penh, hanno poi portato ad una seconda storica giornata a luglio, quando è stato ufficialmente riaperto il trasporto passeggeri in treno tra la capitale cambogiana ed il confine thailandese. In precedenza, a gennaio, la Thailandia aveva annunciato il completamento dei circa 6km di binari tra Aranyaprathet ed il confine di Poipet/Khlong Luek.
Phnom Penh ► Poipet | Poipet ► Phnom Penh | ||||
km | New train service… | Every
second day* |
New train service… | Every
second day* |
|
0 | Phnom Penh depart: | 06:30 | Poipet depart: | 06:30 | |
166 | Pursat | 13:10 | Battambang | 10:35 | |
273 | Battambang | 17:15 | Pursat | 14:40 | |
384 | Poipet arrive:: | 21:30 | Phnom Penh arrive: | 21:30 |
L’entusiasmo per la riapertura della linea ferroviaria tra Bangkok e Phnom Penh ha spinto le autorità cambogiane a dichiarare essere in cantiere anche una linea nord per unire Phnom Penh al confine thailandese passando per Siem Reap ed un collegamento tra la capitale cambogiana e la vietnamita Ho Chi Minh City. Dietro a questi progetti c’è l’accordo tra la società ferroviaria statale cambogiana Royal Railway e gruppi cinesi come China Railway 17 Bureau Group e Sino Great Wall International Engineering interessati alla creazione di un corridoio per il trasporto merci che attraversi tutto il sudest asiatico fino a Singapore.
Il gruppo Facebook degli amanti dei treni in Cambogia
Sinora l’unico modo per raggiungere il confine thailandese dalla Cambogia via rotaia era il famoso Bamboo Train, un mezzo di trasporto usato principalmente dai contadini delle zone di Battambang e Pursat diventato in seguito popolare tra i turisti. Nato come rimedio logistico durante il periodo in cui i caschi blu detenevano l’autorità in Cambogia (1992-93), questo spartano mezzo di trasporto fatto in sostanza di assi su ruote ed un motore portatile ha dovuto fare spazio alla nuova rete ferroviaria. Il Bamboo Train è stato recentemente riaperto come attrazione turistica nel villaggio di Phnom Banan, con un percorso di 4km.
In conclusione anche dal punto di vista del trasporto ferroviario la Cambogia è in pieno sviluppo, tuttavia prendere il treno in questo paese significa ancora scegliere di viaggiare senza fretta assaporando tutto quello che il viaggio ha da offrire immergendosi nella cultura e nella Storia di un paese, in cui i cambiamenti in corso rischiano di rendere solo un ricordo le spedizioni in treno che soltanto i più temerari osavano intraprendere, con tutto il fascino della lentezza.
There is One Comment.
Pingback: Viaggiare in Cambogia con i mezzi locali: ecco le soluzioni!